
Aspetti Legali
Il Trust ed il Mandato Post Mortem Exequendum
Scopri le infinite possibilità offerte da questi due particolari istituti giuridici. Chiedi a noi come utilizzarli per realizzare i tuoi desideri.
La definizione
Mandato Post Mortem Exequendum
Il mandato post mortem exequedum è lo strumento che vi consentirà di realizzare ogni vostro desiderio, sogno o speranza oltre il tempo che vi è stato concesso.
Attraverso il mandato post mortem exequendum, Volo potrà tradurre in realtà tutto ciò che non avete voluto o potuto compiere prima. La struttura di questo particolare schema contarttuale disciplinato dagli Art. 1703 e seguenti del codice civile in deroga a quanto previsto dal quarto comma dell. Art.1722, consente al mandato post mortem exequendum di produrre i suoi effetti dopo la morte del mandante, trovando in essa non una causa estintiva ma la sua stessa ragion d’essere.
D’altronde anche la Corte di Cassazione, dopo aver riconosciuto la validità del mandato post mortem exequendum già nel 1962 (Sent. 2804 del 04.10.1962), ha recentemente ribadito e dato continuità al proprio orientamento affermando che “…deve ritenersi valido ed efficace il mandato conferito ed accettato durante la vita del mandante avente a oggetto un incarico da eseguirsi dal mandatario dopo la morte del mandante stesso…” (Sent. 1176/2018).
La definizione
Trust
Il trust è uno strumento giuridico, nato in Inghilterra in epoca medievale, attraverso il quale è possibile tutelare il proprio patrimonio, separando uno o più beni dalla propria sfera personale per affidarli ad un soggetto fiduciario, affinché li gestisca per un determinato scopo in favore di uno o più beneficiari.
Il trust è uno strumento estremamente versatile, in grado di soddisfare numerose e diverse esigenze quali quelle familiari, immobiliari o finanziarie ed è spesso utilizzato anche per finalità benefiche. Tuttavia, per quanto si presti ad una moltitudine di utilizzi diversi, questo istituto ha una struttura estremamente semplice.
Il trust è un accordo fra il “settlor”, ovvero chi decide di conferire i propri beni nel trust ed il “trustee” ovvero colui che sarà chiamato ad amministrarli. Tale gestione avverrà per un tempo definito, secondo le regole stabilite dal disponente, eventualmente sottoponendo l’operato del trustee al controllo di un “protector”, ovvero un guardiano incaricato dal settlor di vigilare sulla gestione nell’interesse dei beneficiari.
Il trust può essere dunque considerato un valido strumento per gestire e tutelare il proprio patrimonio personale, in grado di soddisfare una pluralità di interessi: dalla pianificazione successoria alle opere di beneficenza.

FAQ
La risposta a qualsiasi tua domanda.
Quali sono le volontà che posso affidare a Volo?
Non ci sono confini al contenuto del mandato.
Volo offre la possibilità di realizzare un desiderio, un sogno, un progetto, una qualsiasi attività da porre in essere oltre il tempo che ci è stato concesso. L’unico limite sarà quello dettato dalla fantasia e dall’immaginazione di chi ha ancora un desiderio da realizzare.
Non mi è possibile raggiungere la sede di Volo. Come posso fare?
Se non puoi raggiungere la nostra sede di Ferrara, verremo noi da te.
Contattaci per fissare un appuntamento.
Quanto tempo occorre per la redazione e sottoscrizione del mandato?
In linea di massima le nostre tempistiche dipendono dalla natura dell’oggetto del mandato, dalla quantità e dalla complessità delle tue richieste.
L’analisi di fattibilità generalmente richiede due settimane.
Chi verrà a conoscenza dei miei desideri?
Dipende solo da te.
Il mandato PME ha natura strettamente confidenziale pertanto sarai tu l’unico a poter decidere quali saranno le persone che potranno esserne a conoscenza.
In che modo Volo tutela la privacy dei propri mandanti e garantisce le loro esigenze di segretezza?
Applichiamo tutti i protocolli e le normative per la tutela della privacy ed il trattamento dei tuoi dati sensibili.
Tutto quello che verrà condiviso con noi sarà protetto da un accordo di riservatezza e di non divulgazione. Ogni tuo desiderio sarà custodito con la massima cura e trattato con rispetto.
Per rivolgermi a Volo devo aver già fatto testamento?
Generalmente non è necessario.
In alcuni casi tuttavia, il testamento è uno strumento complementare al mandato PME. Se sarà necessario, saremo pronti ad assisterti nella sua redazione.
Volo è un esecutore testamentario?
No.
L’esecutore testamentario assume l’incarico di vigilare sull’esecuzione delle disposizioni testamentarie affinché siano eseguite secondo le volontà del de cuius. Volo invece realizza, oltre il tempo che ti è stato concesso, ciò che non avrebbe senso scrivere in un testamento, ciò che non si può chiedere ad un notaio o delegare ad un parente.
Quanto costa rivolgersi a Volo?
Volo offre un servizio esclusivo ed iper-personalizzato, il cui costo dipende dalla natura dell’oggetto del mandato, dalla quantità e dalla complessità delle tue richieste.
Contattaci e raccontaci i tuoi desideri.
Quali sono le forme e le tempistiche di pagamento?
Offriamo diverse forme e tempistiche di pagamento in funzione delle esigenze dei nostri mandanti e del contenuto del mandato stesso.
Contattaci per avere maggiori informazioni.
Posso cambiare idea?
Certo.
Sarà sempre possibile modificare l’oggetto del mandato PME o, in funzione della forma di pagamento scelta, rinunciare allo svolgimento della prestazione richiesta. Contattaci per avere maggiori informazioni.
Chi mi garantisce che le mie volontà verranno eseguite?
Ripagare la fiducia dei nostri mandanti è per noi un obbligo morale prima ancora che giuridico e ci impegniamo a portare a termine con precisione e puntualità il compito che ci viene affidato.
Il nostro mandato prevede diversi possibili strumenti di controllo sulla correttezza del nostro operato e, laddove previsto dal mandante, offre inoltre la possibilità agli eredi di subentrare nella posizione del “de cuius”, consentendo loro di poter agire giudizialmente in caso di inadempimento.